Cosa fa
Le RSU: Rappresentanze Sindacali Unitarie ?
Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) sono un organo fondamentale di rappresentanza dei lavoratori all'interno della nostra scuola. Elette democraticamente da tutto il personale, le RSU hanno il compito di tutelare i diritti e gli interessi dei dipendenti – docenti e personale ATA – nei confronti della Dirigenza Scolastica e dell'Amministrazione.
Quali sono i compiti delle RSU? I compiti principali delle RSU includono:
-
Contrattazione d'Istituto: Le RSU negoziano e stipulano accordi con il Dirigente Scolastico su materie specifiche, come l'organizzazione del lavoro, i criteri per l'utilizzo dei fondi destinati al personale (Fondo dell'Istituzione Scolastica) e la gestione delle ferie e dei permessi.
-
Tutela dei diritti: Rappresentano i lavoratori in caso di vertenze individuali o collettive, vigilando sul rispetto delle norme contrattuali e legislative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, orario di servizio e progressione di carriera.
-
Informazione e consultazione: Vengono informate e consultate dalla Dirigenza su questioni che riguardano l'organizzazione interna della scuola, garantendo trasparenza e partecipazione.
In sintesi, le RSU sono il punto di riferimento per i dipendenti per ogni questione legata ai diritti lavorativi, contribuendo a mantenere un ambiente di lavoro equo e sereno.
Organizzazione e contatti
Componenti RSU DI ISTITUTO
Di seguito, i nominativi delle attuali componenti elette:
-
Laura Bertolino
-
Letizia Dominique Alessandra Campini
-
Elisa Di Sarno
-
Paolo Migliore
-
Piera Perosino